

Riso carnaroli
classico integrale
risotti, insalate, abbinamento con verdure
Riso carnaroli
classico integrale
risotti, insalate, abbinamento con verdure
Nella versione Integrale il Carnaroli Classico è sottoposto solo al processo di sbramatura che libera il chicco dalla lolla conservando gli altri strati esterni e il germe.
Tutte le eccezionali caratteristiche del Carnaroli si ritrovano anche in questa variante: ha eccellente tenuta alla cottura, assorbe intensamente aromi e condimenti, cuoce uniformemente, ha bassa collosità e ottima resa aumentando moltissimo il volume iniziale.
Sapore e profumo sono però più intensi e più ricco è il contenuto di proprietà nutritive (proteine, vitamine, minerali) e l’apporto di fibre per un’alimentazione sana e corretta.
Ottimo per risotti e insalate in abbinamento alle verdure.

Chicchi allungati, grandi, di colore ambrato, contengono molto amido

50-55 minuti
di cottura

100% Italiano
Coltivato, prodotto e confezionato in Piemonte

Chicchi allungati, grandi, di colore ambrato, contengono molto amido

50-55 minuti
di cottura

100% Italiano
Coltivato, prodotto e confezionato in Piemonte

Cosa significa “Classico”?
S’intende che la confezione contiene la varietà Carnaroli in purezza, nata esclusivamente da semente certificata di provenienza tracciabile. Ciò garantisce l’ottima qualità del prodotto e il massimo delle sue proprietà.
Questa indicazione valorizza il raccolto made in Italy garantendone la provenienza esclusivamente italiana.
Solo le varietà nazionali tradizionali possono fregiarsi del titolo Classico: per ottenere tale indicazione l’azienda deve farne richiesta, seminare semente certificata ogni anno, coltivare secondo standard di qualità indicati dalla normativa in materia ed essere, naturalmente, in grado di dimostrare di aver rispettato tutti i criteri.
dichiarazione nutrizionale
Energia | 1.483 | kJ |
350 | kcal | |
Grassi | 2,2 | g |
di cui | ||
Acidi grassi saturi | 0,7 | g |
Carboidrati | 74 | g |
di cui | ||
Zuccheri | 1,0 | g |
Fibre | 2,2 | g |
Proteine | 7,8 | g |
Sale | 0,025 | g |
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Fonte: Ente Nazionale Risi
preparazione
Si consiglia di lavarlo prima dell’uso; immergerlo poi in acqua fredda, portare a ebollizione e lasciar cuocere per il tempo indicato.
conservazione
Conservare il luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
formati disponibili
Il riso Carnaroli Classico Integrale Terre della Goretta è disponibile nella confezione da 1 kg in astuccio sottovuoto.
Si può acquistare singolarmente o in confezioni multiple da 3, 5 e 10 scatole.
acquista
Puoi acquistare il riso Carnaroli Classico Integrale Terre della Goretta contattandoci direttamente oppure sui seguenti shop online.
dichiarazione nutrizionale
Energia | 1.483 | kJ |
350 | kcal | |
Grassi | 2,2 | g |
di cui | ||
Acidi grassi saturi | 0,7 | g |
Carboidrati | 74 | g |
di cui | ||
Zuccheri | 1,0 | g |
Fibre | 2,2 | g |
Proteine | 7,8 | g |
Sale | 0,025 | g |
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Fonte: Ente Nazionale Risi
preparazione
conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
formati disponibili
Il riso Carnaroli Classico Integrale Terre della Goretta è disponibile nella confezione da 1 kg in astuccio sottovuoto.
Si può acquistare singolarmente o in confezioni multiple da 3, 5 e 10 scatole.
acquista
Puoi acquistare il riso Carnaroli Classico Integrale Terre della Goretta contattandoci direttamente oppure sui seguenti shop online.
Buone idee per cucinare il riso Carnaroli integrale
Riso integrale con rapa rossa e gorgonzola
Un primo piatto genuino e dall’aspetto molto invitante. La rapa rossa conferisce un colore deciso ed anche un sapore dolce, adeguatamente bilanciato, però, dagli altri ingredienti.
Risotto integrale allo zafferano
Il risotto più amato in Italia ma preparato con la varietà integrale. Il risultato è un piatto dal sapore più rustico e deciso che esalta comunque bene i condimenti previsti dalla preparazione classica.
come cucinare un ottimo risotto: preparazione base
1. Tritare finemente la cipolla e soffriggerla in padella con un po’ di burro. Unire il riso e farlo tostare* mescolando.
2. Quando il riso diventa trasparente sfumare con poco brodo (vegetale se non indicato il contrario): si formerà così una pellicola sul chicco che tratterrà l’amido all’interno. Ricoprire con brodo caldo e portare a cottura aggiungendo il brodo un mestolo alla volta.
3. A cottura ultimata togliere il riso dal fuoco e mantecare con burro e parmigiano grattugiato, mescolando delicatamente.
* Tostatura del riso: una fase molto importante che rende i chicchi più resistenti e consente un rilascio più graduale di amido. A seconda della varietà ci vogliono circa dai 3 ai 5 minuti: il riso è tostato quando è più traslucido.
come cucinare un ottimo risotto: preparazione base
2. Quando il riso diventa trasparente sfumare con poco brodo (vegetale se non indicato il contrario): si formerà così una pellicola sul chicco che tratterrà l’amido all’interno. Ricoprire con brodo caldo e portare a cottura aggiungendo il brodo un mestolo alla volta.
3. A cottura ultimata togliere il riso dal fuoco e mantecare con burro e parmigiano grattugiato, mescolando delicatamente.
* Tostatura del riso: una fase molto importante che rende i chicchi più resistenti e consente un rilascio più graduale di amido. A seconda della varietà ci vogliono circa dai 3 ai 5 minuti: il riso è tostato quando è più traslucido.
Terre della Goretta
INVERNIZZI GIOVANNI
Via Aldo Re
28079 Vespolate (NO)
Italy
P.IVA 02308940036
CF NVRGNN64A22F952V
Telefono
+39 338 808 7255
+39 366 254 7135
e-mail
info@terredellagoretta.it
seguici su Facebook
